svoltosi dal 22 al 23 giugno 2021
COSTI:
- 207,40 euro (170 euro+ IVA)
- 85,40 euro (70 euro+ IVA) RISERVATO AI PARTECIPANTI DEL SEMINARIO
MODALITA’ DI PAGAMENTO:
A mezzo bonifico bancario a favore di: Istituto Craniosacrale La Marea – Unicredit Banca, Filiale di Treviso sede ospedale
IBAN IT91W0200812015000101690911
CAUSALE:
Videoregistrazione seminario “La dinamica dell’attaccamento”
DATI NECESSARI ALLA FATTURAZIONE:
Nome e cognome o ragione sociale
Sede legale: città, provincia, via, n° civico, CAP
Codice Fiscale
N° Partiva IVA
Codice SDI: (quando previsto)
Inviaci una mail di avvenuto pagamento e i dati per la fatturazione.
L’Attaccamento: il tema relazionale che ci accompagna per tutta la vita.
L’attaccamento è un processo delicato e fragile che comincia fin dall’inizio della nostra incarnazione e ci accompagna per tutta la vita. Non siamo fatti per vivere da soli. Fin dall’inizio della nostra esistenza ci attacchiamo agli altri: ai nostri genitori, fratelli, sorelle e anche al nostro contesto. Come viviamo questo attaccamento ha una grande conseguenza nella nostra vita. Per molti di noi, infatti, l’attaccamento è un tema difficile, una dinamica che contiene diverse impronte esistenziali e traumatiche che riguardano l’inizio della nostra vita: esperienze vissute nel periodo prenatale, durante la nascita e l’inizio della nostra infanzia. Queste impronte influenzano la nostra vita relazionale con noi stessi e con gli altri, definiscono il nostro modo di essere, le nostre attitudini e le nostre paure.
Perchè ci « attacchiamo » ?
La psicologia lo spiega motivandolo con un meccanismo di sopravvivenza: il piccolino ha bisogno degli altri per sopravvivere. Ma questo mi sembra un modo molto ridotto e incompleto di vedere l’attaccamento. Per me il processo di attaccamento ha maggiormente a che fare con i temi esistenziali. Non è un buon attaccamento che garantisce la sopravvivenza.
È vero piuttosto che ho bisogno di un buon attaccamento relazionale per poter Essere qui completamente.
Che cos’è quindi l’Attaccamento? Perché è così importante nella nostra vita?
Come e quali interventi nel periodo prenatale e durante la nascita possono creare delle impronte/memorie difficili, dei traumi, e comportare difficoltà che possono influenzare tutte le nostre relazioni?
Perchè queste impronte, queste memorie, sono così difficili da cambiare e guarire ?
In che modo i genitori svolgono un ruolo di primo piano in tutto questo processo? Come è possibile guarire e trasformare le ferite avvenute nell’attaccamento? In queste due giornate Dominique Degranges esplora queste impronte, queste memorie psicocorporee così profonde con aspetti teorici, esercizi e dimostrazioni.
Seminario tenuto da Dominique Degranges, docente di fama internazionale, che abbiamo il piacere di ospitare e ascoltare riguardo ad un tema così importante.