L’embrione dentro di noi
Comprendere e portare consapevolezza
a noi stessi come embrione
in una visione fenomenologica
delle dinamiche dello sviluppo
Comprendere e portare consapevolezza
a noi stessi come embrione
in una visione fenomenologica
delle dinamiche dello sviluppo
“La mia passione tuttavia era e tuttora rimane l’embriologia umana. Il corpo umano è un processo, che si sviluppa e funziona nel tempo. L’embrione si muove, si comporta in forme. È in quest’area che ho incontrato l’antroposofia. Applico il metodo della morfologia dinamica per comprendere quello che realmente facciamo come esseri umani allo stadio embrionale. Con questo approccio ho scoperto che per me scienza e religione, materia e spirito, macrocosmo e microcosmo, creazione ed evoluzione s’incontrano l’un l’altro nel processo fenomenale del divenire umano. Rispetto a ciò trovo nell’embrione significative risposte a domande circa il significato dell’esistenza umana”. J.v.d.Wal
Il corpo che siamo
La parola all’embrione
L’embrione dentro di noi
La Vita sta “in mezzo”
La vita tra Caos e Cosmo
La prima settimana
Essere vegetale essere animale
Incarnazione ed Interiorità
Il corpo “animato”, divenire consapevoli
L’uomo Trino; tutto è tripartito
L’uomo: Individuazione
L’embrione della libertà L’embrione in evoluzione
COSTI: 353,80 euro (290,00 euro + IVA)
MODALITA’ DI PAGAMENTO:
A mezzo bonifico bancario a favore di:
Istituto Craniosacrale La Marea – Unicredit Banca, Filiale di Treviso sede ospedale
IBAN IT91W0200812015000101690911
Causale:
Videoregistrazione seminario “L’embrione dentro di noi”
Inviaci una mail di avvenuto pagamento, aggiungendo nome e cognome
DOCENTE
Jaap van der Wal è medico ed è stato professore associato in Anatomia ed Embriologia all’Università di Maastricht, Paesi Bassi. Dopo la laurea in medicina nel 1973 si è specializzato in anatomia funzionale e sviluppo dell’apparato locomotore con riguardo particolare alla propriocezione ovvero il senso di percezione della locomozione e della posizione corporea. In seguito si è dedicato all’insegnamento in Filosofia della Scienza e Antropologia medica.
A CHI SI RIVOLGE IL SEMINARIO:
Il seminario è rivolto a operatori craniosacrali, osteopati, medici, antroposofi, ostetriche/ci, infermieri, fisioterapisti, operatori delle discipline bionaturali e a chi intende approfondire lo studio e la conoscenza dello sviluppo embrionale e che riconosce che la nostra esistenza prenatale gioca un ruolo fondamentale nella salute.